domenica 15 novembre 2009

L’Algoritmo del Corteggiamento Come Condizione Sociale

Applicazioni Sociologiche di Modelli Matematici e Fisica Teorica in Situtazioni Comportamentali nelle Fasi di Corteggiamento
E' possibile scaricare il post in formato PDF con tabella di calcolo Xls in file .zip cliccando
QUI


1. Introduzione

La difficoltà nell’affrontare i rapporti sociali nasce dall’individuale status di insicurezza da cui ne consegue un forte senso di solitudine ed inferiorità, a meno che non si è miliardari, arrabbiati, indossatori di un vestito scuro in plutonio e ci si chiami Bruce Wayne… ma questo è un altro discorso!
Schopenhauer diceva: “Ciò che rende gli uomini socievoli è la loro incapacità di sopportare la solitudine e, in questa, se stessi”, beh! se il buon Arthur avesse avuto Twitter aggiornerebbe il suo status con tristezze e malinconie in una frequenza temporale così ridotta da rendere gli intasamenti dei post di Will Wheaton una lavagnetta per asilo nido!!!
Eh già… i social network e i lontani orizzonti del 2.0 hanno incrinato del tutto la capacità di approccio nei rapporti sociali: ognuno decide di essere se stesso o un alter ego di se stesso per sconfiggere spesso il grande nemico che è la solitudine… ma in tutto ciò Bruce Wayne di certo non creerebbe mai una fan page di Facebook su Robin… ma questo è un altro discorso!
Ma non è solo colpa di internet… non mi dilungherò sull’argomento, ma i nuovi format mediatici generalisti, tra tronisti e voyerismi, hanno contribuito nel distorcere individualmente lo schema di movimento della propria posizione sociologica.
Ma se i rapporti sociali si stanno incrinando verso un dinamismo ciclico proto-virtuale e imitativo di conseguenza succederà che il corteggiamento amoroso seguirà un algoritmo preconfezionato dove il percorso lineare per conquistare una ragazza/o sarà meno che proporzionale alle reali capacità di scelta,
ad Esempio:
vado in quel locale perché è figo e ci sono le ragazze/i fighe/i
secondo le condizioni predette per frequentare il suddetto locale c’è bisogno di rituali di interesse antropologico quali vestirsi e presentarsi secondo gli schemi standard per partecipare a quella realtà sociale e seguire determinate strategie di approccio finalizzate magari ad una conquista amoroso-sessuale, tipo imitare l’estetica da tronista e/o affidarsi alle apparenze facilitate dal caro denaro… o basterebbe essere semplicemente fighi di natura!
Quindi mi chiedo: uno sfigato come me potrebbe avere successo di approccio sociale in una situazione del genere? Quali schemi bisogna seguire per conquistare una/un ragazza/o? Quale algoritmo ideale può permettermi di avere una relazione?
L’amore come condizione sociale è una scienza…ehm pardon… una realtà moderna: fino alle prime decadi del secolo scorso ci si sposava soprattutto per combinazioni familiari, cosa che succede ancora in molte culture. I matrimoni combinati erano lo schema sociale sul quale si basava la creazione di una relazione di coppia. Attualmente (prima che i social network e Maria de Filippi ci lobotomizzino!) in qualsiasi realtà sociale si può seguire un percorso di corteggiamento basato sulle applicazioni sociologiche di alcuni principi di fisica teorica dove i movimenti e le strategie dipenderanno dalla capacità di valutazione e movimento dell’osservatore che sarà in un primo stadio il corteggiatore e in un secondo tempo anche il corteggiato…
Tali applicazioni matematiche e fisiche servono solo per spiegare e correggere il proprio approccio sociale, magari eliminando l’insicurezza. L’algoritmo seguirà un percorso lineare tipico di una normale e comune situazione comportamentale nella ricerca dell’altra metà… quindi se seguite gli schemi della De Filippi e pensate di saper corteggiare solo davanti ad un pc queste situazioni non fanno per voi, anche perché, purtroppo, queste applicazioni seguono lo schema classico del corteggiamento escludendo le apparenze e basandosi sulle proprie capacità infrarelazionali… dico purtroppo perché se si è fighi e/o famosi e/o lo si fa credere è tutto molto più semplice!




2. Algoritmo

Un qualsiasi approccio nei confronti di una persona interessata (o interessante) ha i suoi sviluppi temporali in rapporto al fine e alla tipologia dell’obiettivo per cui si vuol corteggiare. Tali approcci possono essere estesi nel breve periodo, come ad esempio al fine di ottenere un rapporto sessuale senza vincoli successivi; oppure si intraprende una carriera periodale molto più estesa per un corteggiamento formale, come ad esempio riuscire ad intraprendere una storia con una ragazza per la quali si ha una cotta pazzesca; oppure nel lungo periodo ci si incammina in un iter di corteggiamento con obiettivo il fidanzamento e via di seguito.
In ogni caso si parte da una posizione di partenza o arbitraria dalla quale ci si muove secondo i classici schemi di ricerca, corteggiamento, raggiungimento del fine.


Figura 2.1 – Algoritmo del Corteggiamento

Nella Figura 1 viene introdotto l’oggetto di studio in questione: l’Algoritmo del Corteggiamento.
In esso si possono distinguere ben 3 fasi che andremo ad analizzare nei dettagli:
  • Fase 1: Valutazione Territoriale e Ricerca di Compatibilità – condizione iniziale per la quale si parte per ricercare il soggetto interessato. Ovviamente tale ricerca può essere spontanea, volontaria o del tutto casuale. E’ una fase valutata sul piano territoriale o situazionale.
  • Fase 2: Corteggiamento e Capacità Relazionali – nonostante gli schemi lineari seguiti nell’algoritmo unico vero successo per superare questa fase è del tutto individuale e dipende esclusivamente dalle proprie capacità comunicative e relazionali.
  • Fase 3: Instaurazione della Relazione o Rifiuto – anche questa fase dipende dalle proprie strategie di corteggiamento grazie alle quali si otterrà un successo o il rifiuto da parte soggetto corteggiato




3. Fase 1: Valutazione Territoriale e Ricerca di Compatibilità

La prima fase del percorso algoritmico di corteggiamento prevede l’orientamento di ricerca del Soggetto da corteggiare (osservato, particella mobile nel sistema di riferimento) da parte dell’Osservatore (corteggiatore e soggetto principale di azione) in un Sistema noto.
Si parte da una posizione iniziale, o posizione arbitraria: un riferimento (0,0,0,0) in un sistema cartesiano tridimensionale considerato il fattore tempo. Secondo il Principio di Indeterminazione di Heisenberg (che svilupperemo nell’analisi della Fase 2) “non è possibile conoscere simultaneamente la quantità di moto e la posizione di una particella con certezza” perciò andrà valutata separatamente ogni posizione assunta dall’Osservatore (e in seguito anche del Soggetto osservato) dalla sua capacità e velocità di movimento nel sistema considerato.
Per Sistema si intende una localizzazione e/o una situazione conosciuta sulla quale delineare e studiare i parametri di movimento idonei nel trovare il potenziale totale nel quale esisterà il possibile soggetto da corteggiare. Per calcolare questo potenziale utilizzeremo i parametri di ricerca basati sull’Equazione di Drake: si tratta di un risultato probabilistico derivato da su un ragionamento speculativo che dovrebbe stimare il potenziale numerico di civiltà extraterresti, con intelligenza e tecnologia avanzata, esistenti nella nostra galassia.
Beh.. in apparenza potrebbe sembrare del tutto assurdo stimare tale cifra, ma a noi serve la metodologia di calcolo per trovare un potenziale numerico in un sistema reale e conosciuto con dati e parametri, sia noti che aleatori, introdotti secondo la propria reale conoscenza del sistema stesso.
Prima però qualche cenno riguardo l’Equazione di Drake:
Frank Drake propose negli anni sessanta una formula capace di stimare un probabile numero di civiltà aliene intelligenti esistenti nella Via Lattea. La formula è la seguente:

N=R*×fp×ne×fl×fi×fc×fm×L
(3.1)

Dove:
· N è il numero di civiltà extraterrestri evolute presenti nella Galassia.
· R è il tasso di formazione (la velocità media di formazione) delle stelle all'interno della galassia. Se è noto può essere inteso come il totale delle stelle esistenti al momento della stima di calcolo.
· fp è la frazione di queste stelle che possiedono sistemi planetari.
· ne è il numero medio di pianeti (in ciascun sistema planetario) con condizioni favorevoli per ospitare e/o sviluppo la vita.
· fl è la frazione di tali pianeti in cui la vita effettivamente si sviluppa.
· fi è la frazione dei pianeti abitati sui quali si sta evolvendo almeno una forma di vita intelligente.
· fc è la frazione di pianeti popolati da esseri intelligenti capaci di sviluppare una civiltà tecnologicamente avanzata.
· L è la durata di vita media di questa civiltà.
E’ chiaro che calcolare un numero esatto di forme aliene esistenti è praticamente impossibile, ma Drake attribuì dei valori approssimativi basati sull’osservazione e lo studio dei sistemi stellari ricavando un valore approssimativo di N=5000 con un tasso di crescita stellare di 20 nuove stelle all’anno per circa 10000 anni di osservazione.
Tornando al nostro algoritmo possiamo adeguare l’Equazione di Drake per trovare il potenziale numerico di possibili soggetti da corteggiare, nel quale ci sarà il nostro futuro possibile Soggetto.
Dalla posizione arbitraria, quindi senza nessuna valutazione di movimento, possiamo identificare il sistema nel quale si vuole agire, cioè raccogliere tutti i dati possibili per una Valutazione Territoriale: il totale delle condizioni idonee per delineare gli orizzonti del sistema in cui muoversi, come ad esempio il totale dei locali in una città o quartiere, una festa di laurea, un Comic Fest, eccetera. Adesso adattiamo i parametri dell’Equazione di Drake alle nostre esigenze ambientali di sistema:

N=R×Fp×Ns×Fr×Fi×Fc×L
(3.2)

Dove:
· N è il numero potenziale di ragazze/i con i quali è possibile di stabilire un rapporto relazionale.
· R è il numero complessivo degli spazi (e/o situazioni) di ricerca al tempo considerato.
· Fp è la frazione (in percentuale) degli spazi (e/o situazioni) di ricerca compatibili ai propri gusti ed esigenze data da (Np/R) in percentuale dove Np è il numero degli spazi (e/o situazioni) di ricerca compatibili ai propri gusti ed esigenze.
· Ns è il numero di spazi (e/o situazioni) di ricerca compatibili ai propri gusti ed esigenze con alto tasso di socializzazione.
· Fr è la frazione (in percentuale) di spazi (e/o situazioni) di ricerca compatibili ai propri gusti ed esigenze frequentato da ragazze/i compatibili con i propri parametri di scelta data da (Nr/Ns) in percentuale dove Nr è il numero di spazi (e/o situazioni) di ricerca compatibili ai propri gusti ed esigenze frequentato da ragazze/i compatibili con i propri parametri di scelta.
· Fi è la frazione (in percentuale) di spazi (e/o situazioni) di ricerca compatibili ai propri gusti ed esigenze con alto tasso di presenza di ragazze/i single data da (Ns/Ni) in percentuale dove Ni e il numero di spazi (e/o situazioni) di ricerca compatibili ai propri gusti ed esigenze con alto tasso di presenza di ragazze/i single.
· Fc è la frazione (in percentuale) di spazi (e/o situazioni) di ricerca compatibili ai propri gusti ed esigenze con alto tasso di sviluppo delle proprie capacità relazionali data da (Ns/Nc) in percentuale dove Nc è il numero di spazi (e/o situazioni) di ricerca compatibili ai propri gusti ed esigenze con alto tasso di sviluppo delle proprie capacità relazionali.
· L è l’estensione temporale in valore al totale ore giornaliere h/24
Proviamo a fare un esempio per capire meglio il significato della formula:
Usiamo come luogo di Valutazione Territoriale tutti i locali presenti nel quartiere Alfa della città Limite e che siano in tutto 20; diciamo quindi che il numero totale dei locali è dato da R = 20. Di questi 20 locali solo 16 sono compatibili alle nostre preferenze e gusti, per cui Np = 16. Quindi la frazione (in percentuale) dei locali compatibili ai propri gusti ed esigenze risulta essere Fp = 3,2.
Nel complessivo R valutiamo il numero dei locali compatibili alle nostre esigenze e gusti con il più alto tasso di socializzazione, che potrebbe essere 11, cioè Ns = 11. In Ns valutiamo il numero di locali frequentato da ragazze/i compatibili con i propri parametri di scelta, insomma il tipo di ragazze/i che ci piace e/o che sia molto socievole ecc. supponiamo che esistano 5 potenziali locali del genere da cui Nr = 5. Dunque, la frazione (in percentuale) dei locali compatibili ai propri gusti ed esigenze frequentato da ragazze/i compatibili con i propri parametri di scelta è Fr = 0,55.
Ancora in Ns cerchiamo di individuare il numero di locali con alto tasso di presenza di ragazze/i single, valutiamo una stima di 4 locali, Ni = 4. La frazione (in percentuale) di locali con alto tasso di presenza di ragazze/i single ci da Fi = 0,44.
Sempre in Ns valutiamo il numero dei locali con alto tasso di sviluppo delle proprie capacità relazionali, diciamo che ne esistano 7, cioè Nc = 7. Quindi la frazione (in percentuale) dei locali con alto tasso di sviluppo delle proprie capacità relazionali è Fc = 1,65.
Supponiamo che tale valutazione va fatta in una serata, tipo il sabato sera, per la durata dell’intera uscita, ad esempio 5 ore: la nostra estensione temporale in valore al totale ore giornaliere h/24 risulta essere 0,20833333.
Secondo l’Equazione di Drake adeguata ai nostri parametri di valutazione, in una serata di circa 5 ore e valutando i locali e il tipo di socializzazione in base alle nostre esigenze, gusti e capacità otteniamo:

N=20×3,2×11×0,55×0,44×0,77×0,208333=27,32


Cioè il numero potenziale di ragazze/i con i quali è possibile di stabilire un rapporto relazionale risulta N = 27,32 ovviamente approssimato a 27. Questo sarà il nostro Sistema noto di movimento dentro al quale è possibile ci sia il nostro soggetto da corteggiare.
Introduciamo una tabella di calcolo dove metteremo i dati a nostra disposizione:

Tabella 3.1


In un grafico a torta possiamo visivamente analizzare la nostra Valutazione Territoriale

Figura 3.1F


E’ possibile trovare la Tabella di Calcolo cliccando QUI e scaricarla cliccando sul riquadro Download Now. Seguite il procedimento usato nell’esempio, inserite i dati e calcolate il potenziale dei rapporti relazionali per la vostra Valutazione Territoriale e Ricerca di Compatibilità.
Se tra il numero potenziale N ci sarà la nostra persona compatibile con la quale si vuol instaurare un rapporto sociale/relazionale basterà passare alla Fase 2 dell’Algoritmo, altrimenti vale la pena rivalutare i propri parametri di ricerca, valutazione territoriale e capacità di movimento, magari azzerando il tutto e ripartire dalla posizione di partenza arbitraria.

4. Fase 2 – Capacità Relazionali

Ricordo una puntata di Star Trek dove un Comandante Romulano diceva: “Le donne romulane non sono come le femmine vulcaniane. Noi non siamo dedicate alla pura logica e alla sterilità della non-emozione”. Ma in realtà, sia i Romulani che i Vulcaniani non sono molto dissimili dalle situazioni comportamentali di un terrestre sia per logica che per emozioni. Nel corteggiare una donna o un uomo si seguono strategie relazionali che a rigor di logica hanno come obiettivo “il farsi piacere” dal soggetto da corteggiare: valutare un movimento (cambiamento) che possa spingere a proprio vantaggio la controparte ed infine valutare la sua nuova posizione ottenuta dopo il cambiamento (relazione, fase finale del corteggiamento). Quindi, nella seconda Fase abbiamo, nel nostro Sistema di riferimento, due particelle mobili che sono l’Osservatore e il Soggetto interessato (Sistema AB).
Il comportamento del Sistema AB dipende da una successione di interazioni causali sia da parte dell’Osservatore che del Soggetto. Tali interazioni sono il carburante sociale per muovere il sistema; esse sono costituite semplicemente dagli atteggiamenti, strumenti, metodologie che offrono la possibilità di acquisire informazioni per raggiungere un risultato. Le interazioni causali concretizzano le osservazioni, diventandone fondamento significativo.
A questo punto introduciamo il significato di Osservazione:
Con Osservazione si intende quell’elemento del processo sperimentale, controllato e guidato dall’Osservatore, che consente di reperire informazioni attendibili su una certa situazione fenomenica tramite il verificarsi o meno di interazioni causali con essa
Nel Sistema AB l’osservatore agisce secondo interazioni causali per raggiungere il suo obbiettivo: la relazione con il Soggetto.
La fisica teorica introduce tale situazione comportamentale come il Principio di Località i cui effetti possono essere spiegati analizzando un esperimento ideale chiamato Paradosso EPR.
Il Paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen (EPR) è un esperimento con il quale si vuol dimostrare che una misura eseguita su una parte di un sistema quantistico può propagare istantaneamente un effetto sul risultato di un'altra misura indipendentemente dalla distanza che separa le due parti. In pratica una interazione compiuta su una parte (Soggetto) del nostro Sistema AB, spazialmente separato dall’altro in esso, può avere una reazione istantanea sull’altra (l’Osservatore) ma questo solo in apparenza perché sia l’Osservatore che il Soggetto sono parti osservabili tra loro ancora incompatibili in quanto fin ora non si hanno i valori definitivi di entrambi. Il Principio di Località afferma, invece, che “i processi fisici che avvengono in un posto non possono avere effetto immediato su elementi fisici in un altro luogo, separato dal primo”. Quindi in una fase di corteggiamento le interazioni causali dell’Osservatore si propagano immediatamente ma il loro effetto sul Soggetto non è istantaneo. Ma come si spiega il paradosso? Dipende dalla capacità di interazione tra l’Osservatore e il Soggetto, cioè le capacità relazionali del primo devono fare in modo di muovere il Soggetto ad una vicinanza possibile per cui la causa possa precedere l’effetto (principio di Causalità), ad esempio fare un determinato complimento che sappiamo già possa essere accettato, però c’è bisogno di una vicinanza infrarelazionale già “accorciata”: se si fa il complimento come frase di apertura in un approccio di corteggiamento non è detto che possa essere accettato, anzi potrebbe aumentare la distanza e quindi la separazione nel sistema implicando il fallimento del raggiungimento dell’obiettivo. Infatti il Principio di Località prosegue dicendo: “non possono esserci correlazioni tra eventi spazialmente separati se tali correlazioni non hanno avuto causa comune nel passato”, nel nostro esempio, in pratica, l’Osservatore ha avuto successo di interazione perché già ci sono state graduali interazioni da far muovere verso se stesso il Soggetto.
In fisica l’esperimento di Einstein, Podolsky e Rosen dimostrava l’incompletezza delle teorie di meccanica quantistiche, ma poterono farlo solo rinunciando al principio di località.
In conclusione nel Sistema AB l’Osservatore può muovere a suo favore il Soggetto operando con una successione graduale di interazioni causali che avranno effetto maggiore quando minore è la distanza di separazione tra loro due nel sistema stesso.
Questa situazione può essere considerata come una nuova posizione arbitraria.
Nel prossimo passaggio occorrerà misurare la velocità e la modalità di cambiamento dell’Osservatore e del Soggetto nel Sistema AB per poi valutarne la posizione finale del loro movimento: non è possibile considerare simultaneamente il movimento (avvicinamento o allontanamento) e le posizioni assunte ne cambiamento di Sistema. Per capire questa situazione introduciamo il Principio di Indeterminazione si Werner Heisenberg:
Il Principio di Indeterminazione stabilisce che non è possibile conoscere simultaneamente la quantità di moto e la posizione di una particella con certezza
Il principio non si applica soltanto alla posizione e alla quantità di moto, ma a qualsiasi coppia di variabili canonicamente coniugate. Quanto più esattamente si determina la posizione di una particella, tanto meno esattamente si può sapere la velocità, e viceversa (questo vale anche per altre coppie di proprietà specifiche), o più in generale: più si osserva un fenomeno meno lo si comprende. Ciò si spiega che durante un’osservazione vengono introdotte metodologie e strumenti che influiranno sul comportamento del fenomeno modificandolo, come ad esempio: osservare il movimento di una particella subatomica con un potente telescopio la quantità di moto può essere modificata dall’interazione delle particelle fotoniche emesse dalla luce del telescopio stesso. Anche il solo osservare modifica l’evento. Se riflettiamo su questo concetto concluderemo che in natura qualsiasi fenomeno è condizionato ed è impossibile determinarlo con esattezza. Ciò annullerebbe il rapporto causa/effetto fin ora analizzato e tutto avviene per caso ed in modo imprevedibile. Ma non è così. Neils Bohr diceva che “è sbagliato pensare che il compito della fisica sia scoprire come è la natura. La fisica riguarda solo ciò che possiamo dire su di essa” e il fisico John Wheeler sottolinea che "nessun fenomeno è un vero fenomeno finché non diventa un fenomeno osservato". Queste affermazioni cadono nel pensiero dell’idealismo soggettivo che ricorda un ragionamento sofista dell’Antica Grecia: "Non posso conoscere niente sul mondo. Se posso conoscere qualcosa non lo posso capire. Se lo posso capire non lo posso esprimere". Ma nel mondo della fisica ci si avvicinò più al concetto oggettivistico dell’osservazione contrapponendosi al pensiero soggettivo, in quanto esiste un mondo fisico oggettivo che si sviluppa secondo leggi immutabili indipendenti dal nostro intervento e noi ne siamo solo spettatori. Quindi un contrasto con i lavori di Bohr e Heisenberg che delinearono quella che fu chiamata l’Interpretazione di Copenhagen nella quale si afferma che la realtà esiste solo quando la osserviamo altrimenti esiste una situazione di rapporto certezza/incertezza come vedremo in seguito con il paradosso di Schrodinger. Deve esistere una netta separazione tra osservatore e osservato. Ciò che osserviamo non è la natura in sé ma la natura così come viene rivelata dal nostro metodo di osservazione. Causa – Effetto.
Nel Sistema AB l’Osservatore ha stimolato un movimento (avvicinamento) nei confronti del Soggetto con una successione di interazioni causali (principio di locazione) le quali sono oggetto di “disturbo” nei confronti della controparte causando un cambiamento della posizione iniziale del Soggetto che è possibile valutarla in determinati momenti del percorso lineare di avvicinamento, come se si valutasse a che punto è arrivata la fase di corteggiamento. Proseguendo con le iterazioni il Soggetto continua a muoversi nel sistema modificando ancora la sua quantità di moto, per poi fermarsi nuovamente e osservare ancora la posizione del percorso da valutare: ovviamente non è possibile valutare ogni posizione e contemporaneamente valutare un movimento in quell’istante, sarebbe come scattare una foto ad un’automobile all’istante X ma l’automobile si trovi da tutt’altra parte. Inoltre anche il Soggetto diventa osservatore perche acquisisce informazioni che hanno lo scopo di farlo avvicinare all’Osservatore/Corteggiatore e che fanno modificare il proprio stato: più lo si osserva meno lo si comprende e aumenta lo status di curiosità del Soggetto che può essere elemento di attrazione fondamentale in una fase di corteggiamento. Il Soggetto/osservatore modificherà la sua posizione arbitraria nel Sistema AB e per esserci arrivato ha subìto degli elementi che hanno modificato il suo movimento, avvicinandosi all’Osservatore/Corteggiatore, e a sua volta ha valutato la natura dell’evento analizzando l’Osservatore stimolato dal fatto che potrebbe conoscerlo meglio: il movimento del Soggetto è strettamente legato dalla posizione dell’Osservatore. L’Osservatore/corteggiatore e il Soggetto/corteggiato adesso sono effettivamente tutti e due delle grandezze osservabili.
Chiamiamo A il nostro Osservatore e B il Soggetto che sono le due grandezze osservabili nel Sistema; con x la posizione del Soggetto B e quindi con ∆x l'indeterminazione della posizione, che dipende dalle informazioni derivate dalla successione di interazione causale che chiamiamo λ; mentre con q la quantità di moto di B (q = mv => ∆q = mv dove m è la massa e v è la velocità di moto) e quindi con ∆q l'indeterminazione nella sua quantità di moto, si può facilmente vedere che anche dipende da λ e maggiore è la frequenza con cui avviene l’interazione, maggiore è l’avvicinamento di B nei confronti di A, cioè maggiore è lo scambio relazionale. Più precisamente si ha:
∆x≥λ e ∆q≥h/λ

(4.1)
Combinando le due equazioni otteniamo:
∆x×∆q≥ h/2π
(4.2)
dove h/2π è la costante di Planck di solito indicata con h ed è una costante fisica il cui valore è equivalente alla quantità di azione fondamentale. Essa equivale a 1,054571628(53)×〖10〗^(-34) Joule per Secondo; è l'unità di misura del momento angolare, cioè il momento della quantità di moto. Consideriamo m non la massa ma il totale delle iterazioni che nella successione hanno causato un avvicinamento e v la velocità/frequenza di ognuna di esse. L’equazione più dettagliata è:


(4.3)
Si ottiene:
∆x×∆v≥h/2πm
Esempio:
Supponiamo che in una successione di iterazioni causali abbiano influito ad un avvicinamento del Soggetto neiconfronti dell’Osservatore un numero pari ad m=100 ; nel totale ogni interazione è avvenuta alla velocità v=3m/min che è il valore di una interazione nel tempo limite di un minuto, quindi il valore di indeterminazione sia di ∆v=2 m/min che valuta l’errore sulla quantità di moto in una interazione in un minuto, come potrebbe essere un’affermazione offensiva o errori di vario genere: ciò indica che le iterazioni di avvicinamento variano del 1,5% in un minuto intorno al valore dato (3m/min). Mettendo i dati nell’equazione (4.3) si avrà:

∆x≥5,27285815(26)×〖10〗^(-37)


L’indeterminazione è così piccola da non poter essere presa in considerazione.
L’avvicinamento è avvenuto, c’è stato cambiamento di quantità di moto e nuova posizione del Sistema AB e quindi valutare la nuova posizione del Soggetto per intraprendere il percorso della terza fase con l’Approccio. Se non c’è stato un buon corteggiamento non è stato possibile valutare posizione e movimento del Soggetto che resterà nella sua posizione arbitraria nel Sistema AB. A questo punto è preferibile rinunciare e uscire dal Sistema e cercarne un altro secondo i procedimenti già verificati nella Fase 1.

5. Fase 3 – Approccio e Inizio Relazione

Questa nuova posizione arbitraria e di partenza del Sistema AB vede sia l’Osservatore che il Soggetto predisposti per l’inizio di una relazione o altro fine per cui si è intrapreso il percorso lineare di corteggiamento. Adesso la situazione impone l’Osservatore di compiere un azione e/o metodologia immediata, spontanea finalizzata per concretizzare la relazione in modo effettivo con il Soggetto. A differenza della Fase 2 il principio di località in questa nuova situazione pone davanti a sé una variabile aleatoria: quindi la causa produrrà un effetto non conosciuto trovandoci in una situazione di partenza in rapporto alla certezza/incertezza. Per spiegare questa situazione ci viene incontro Erwin Schrodinger e il suo Paradosso del Gatto. Lo scopo dell’esperimento era quello di dimostrare come nella fisica l’oggettività prevale sulla soggettività proposta dall’Interpretazione di Copenaghen che secondo lui risulta essere incompleta quando deve descrivere sistemi fisici in cui il livello subatomico interagisce con il livello macroscopico. L’esperimento, fittizio, non pratico e grottesco, consiste nel rinchiudere un gatto in una scatola di acciaio, ermeticamente chiusa e insonorizzata, insieme ad un macchinario posto in modo che non ci sia nessun tipo di contatto fisico tra esso e il gatto. Il macchinario è formato da un contatore Geiger nel quale è racchiusa una sostanza altamente radioattiva in quantità così minuscola che si da il caso che nel corso di un ora forse uno dei suo atomi si disintegra o, nel caso contrario, nessuno di essi. Se ciò succede, allora il contatore lo segnala e aziona un relais di un martelletto che rompe una fiala con del cianuro. Dopo avere lasciato indisturbato questo intero sistema per un’ora, si direbbe che il gatto è ancora vivo se nel frattempo nessun atomo si fosse disintegrato. La prima disintegrazione atomica lo avrebbe avvelenato. La funzione dell’intero sistema porta ad affermare che in essa il gatto vivo e il gatto morto non sono stati puri, ma miscelati con uguale peso. L’unico modo per scoprirlo è aprire la scatola ed osservare il risultato dell’evento in quanto prima di esso, a scatola chiusa, c’erano le stesse probabilità che il gatto fosse vivo o fosse morto. Fin quanto non si apre la scatola l’esperimento non si compie e lo stato del gatto gode della nostra indifferenza perché può essere sia vivo che morto.
Nel nostro Sistema AB succede esattamente la stessa cosa: per avere la certezza che si possa instaurare una relazione l’Osservatore deve compiere un’azione o usare una determinata metodologia (Approccio) affinchè il Soggetto accetti di intraprendere una relazione o ne risponda con un rifiuto. Nella nuova posizione arbitraria ci sono tutti i parametri idonei per compiere l’Approccio. Esso può essere di varia natura e di vario contenuto situazionistico e/o formale: potrebbe essere un bacio o un invito a cena o una dichiarazione d’amore per la quale è possibile valutare lo status di posizione o con l’accettare tale azione o rifiutare. In pratica l’azione spontanea è la stessa situazione in cui si apre la scatola per scoprire se il gatto è vivo o morto. Detto in modo improprio si scopre se il Soggetto “ci sta” o no (approccio riuscito o rifiuto). Ad Esempio: se lo scopo del corteggiamento è intraprendere una relazione di estensione temporale breve come un semplice rapporto sessuale occasionale il nostro Approccio in Fase 3 potrebbe essere un bacio; se il Soggetto/corteggiato si lascia baciare l’approccio è riuscito e gli sviluppi porteranno al compimento dell’atto sessuale e quindi l’obiettivo del percorso del nostro algoritmo è stato ottenuto e si è arrivati alla fine di esso. Invece se il bacio viene negato di regola c’è una negazione nel voler intraprendere quel tipo di relazione e di conseguenza implica l’allontanamento del Soggetto: cambia la sua quantità di moto e ritornerà nel suo punto di posizione arbitraria, cioè prima che l’Osservatore cominciasse il suo iter di corteggiamento. Stessa cosa succede all’Osservatore che per effetto entropico ritorna in una fase di posizione di partenza e ricominciare il percorso dell’algoritmo rivalutando i parametri iniziali.

6. Conclusioni

Con questo articolo si è visto come l’osservazione è la base e lo stimolo per una pianificazione sia scientifica che sociologica. Le scienze matematiche e la fisica teorica sono onnipresenti in una qualsiasi situazione che implica un’osservazione e grazie ad essa valutarne i risultati. L’algoritmo del corteggiamento e lo sviluppo delle sue tre Fasi secondo tali principi teorici sono solamente l’osservazione di un comportamento umano del tutto semplice, naturale, spontaneo. Il corteggiamento resta un arte che solo un buon artista può porre in essere, quest’algoritmo non spiega ciò, non dimostra che è possibile sempre corteggiare perché le strategie e le capacità relazionali poste in qualsiasi situazione dipendono solo ed esclusivamente da se stessi. Si può benissimo corteggiare una persona compiendo direttamente le azioni della fase 3 e magari va a buon fine, o lasciare il platonico sentore dell’amore non oltrepassando la fase dell’approccio e via di seguito. In amore tutto è lecito e non sarà un algoritmo a spiegarci come si sviluppano le cose. Quello che si è voluto analizzare è una situazione lineare comportamentale in generale. Ma si possono sviluppare tante situazioni correlate da poter prolungare e intrecciare gli stadi comportamentali come ad esempio corteggiare una ragazza che è già corteggiata da un amico, oppure la scoperta di un amante, eccetera causando un’instabilità dove il rapporto causa/effetto seguirà leggi entropiche e iniziazioni al caos.
Il nostro algoritmo si ferma nella fase “felice” di un corteggiamento: aver ottenuto ciò che si voleva ottenere e cioè la relazione. Se si volesse continuare si potrebbe analizzare come gli stadi successivi all’inizio di una relazione avranno un andamento dapprima di crescita passionale, nel quale è inclusa anche la fase di corteggiamento, ma che nel tempo, una volta raggiunto l’apice, ne decade fino alla inevitabile fine del rapporto. L’andamento è simile ad una curva a campana del tipo Gaussiana chiamata Curva di Hubbert, nome preso dallo stesso studioso che l’ha realizzata. Analizzandola si può capire con quale modalità si potrà consumare una relazione, incoraggiarla fino ad arrivare ad uno stadio dove ci sarà il picco e da li il consumo delle risorse nel rapporto di coppia instaureranno una fase di decadimento alla fine della quale la relazione terminerà e l’Osservatore e il Soggetto ritorneranno ognuno nella propria posizione arbitraria di partenza.

Figura 6.1 - Curva di Hubbert


Le cause di decadimento sono tra le più svariate, una può essere l’intervento di un terzo che muoverà il Soggetto in un moto diverso e contrario dall’Osservatore dove quest’ultimo subirà una condizione entropica perché non valuterà mai il cambiamento in base alla quantità di moto ma bensì osserverà la posizione del Soggetto del tutto variata, ad Esempio: il Soggetto tradisce l’Osservatore ma quest’ultimo continua a chiedersi il perché lo ha fatto nonostante stiano insieme, cioè valuta la posizione e quindi per il principio di indeterminazione non può contemporaneamente misurare la sua velocità e modalità di cambiamento. I rapporti finiscono anche perché da parte di una delle variabili osservabili, o tutti e due, si scopre l’esigenza di ritornare nella posizione arbitraria di partenza: succede sempre quando finisce un amore e non per caso una della frasi più elaborate in questa situazione è perché si vuole cambiare, rimettersi in gioco, letto nella nostra analisi: ritorna allo stadio di partenza della Fase 1 dell’algoritmo.
Il principio di indeterminazione spiega, come si è visto, come ci si possa trovare in una posizione diversa da quella di partenza. E’ un dato di fatto che in un rapporto di coppia il reciproco osservarsi implica i movimenti dell’uno nei confronti dell’altro, per piacersi e per farsi piacere; l’osservazione reciproca ha per effetto la voglia e l’interesse di capire l’altro trovandosi sempre in nuove situazioni piacevoli e quindi in nuove posizioni nel sistema: questa è la dimostrazione che chiunque in un rapporto di coppia ha la tendenza nel cambiare se stesso in virtù dell’altro… “quando si è fidanzati si cambia!”… “Da quando è fidanzato è cambiato molto!”…
Ma anche cambiare il proprio modo di essere implica delle limitazioni perché dopo una soglia, come si è visto nella curva di Hubbert, si passa ad un iter contrario che annulla il precedente percorso. E ciò non è piacevole. Per dirla come il Capitano James T. Kirk: “Il troppo di ogni cosa, amore compreso, non è necessariamente un bene”.

1 commento: